top of page

LISOLA DELLE ARTI

LABORATORI

ARTISTA: CAOS

LABORATORIO: Paradigma - Laboratorio diffuso di co-progettazione poetica, artistica e sociale

QUANDO: dal 30 maggio al 14 giugno

DOVE: Torre dell’Orologio - Piazza Fontana

ORARIO: Primo appuntamento 30/05 ore 17.00

La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni scrivi a info@phest.it

Se non riesci a partecipare ai workshop organizzati, puoi sempre prendere un caffè con l’artista quando vuoi tu. Scrivi direttamente a Caos (@archivio_caos o info@mistercaos.com) e insieme decidete tempi e modalità dell’incontro.

 

Paradigma -  Laboratorio diffuso di co-progettazione poetica, artistica e sociale Progetto di arte partecipata che situando gli interventi di rigenerazione urbana in un percorso di dialogo, co-progettazione e realizzazione condivisa coinvolgerà attivamente i cittadini in tutte le sue fasi, allo scopo di creare coesione sociale e stimolare cittadinanza attiva. Le persone sono invitate a raccontare e condividere le proprie risorse, competenze, esigenze e priorità, costruendo nello scambio collettivo la narrazione identitaria del quartiere. Ogni punto di vista umano, biografico, sociale, arricchisce il risultato finale. Ogni voce, per quanto marginale e all’apparenza ininfluente, ha un suo valore e troverà posto in vario modo nell’opera finale, contribuendo con la sua specificità ad arricchire il risultato estetico, sociale ed etico. L’artista si propone come guida e coordinatore del progetto per far emergere e dar voce agli aspetti sociali in un’ottica di ascolto generativo e cura delle identità stratificate, delle differenze e delle peculiarità di ogni luogo. Non la cittadinanza al servizio dell’artista, ma l’artista al servizio della cittadinanza.

Dario Pruonto, in arte Caos, è un artista pubblico e poeta. La sua ricerca esplora la complessa relazione tra arte visiva, linguaggio e contesto urbano concentrandosi sui temi dell’incomunicabilità, del confine e della relazione. Classe ’92, studia all’Accademia delle Belle Arti di Brera, è una figura di riferimento della poesia di strada italiana. Nel corso degli anni ha esposto in numerose mostre collettive in Italia e all’estero, e ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali. L’esito dell’opera è ancora sconosciuto ovviamente. 

In allegato il programma degli incontri proposto dall’artista. 

 

ARTISTA: COLLETTIVO MENTALGASSI

LABORATORIO: Play with the city

QUANDO: FASE 1 dal 23 al 26 maggio per fotografare gli abitanti della città vecchia, FASE 2 dal 7 all’11 giugno allestimento collettivo dell’opera

DOVE: Torre dell’Orologio -  Piazza Fontana

La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni scrivi a info@phest.it

 

Play with the city - laboratorio di fotografia, manipolazione delle immagini e street art.

Mentalgassi è un collettivo di artisti che opera a livello internazionale nel campo della fotografia e degli interventi urbani. Il loro lavoro trasforma oggetti di uso quotidiano in qualcosa di insolito e crea momenti sorprendenti. I materiali utilizzati normalmente sono la fotografia, carta e stagnola, forbici, colla e una posizione pertinente da mettere.

Le proposte artistiche di Mentalgassi sono urbane al 100%, e attraverso diverse tecniche interagiscono con gli oggetti della strada per creare forme e sagome che fanno sorridere il passante. Combinano fotografia, manipolazione delle immagini, scultura e street art; manipolano fotografie e le espongono in giro per le città d'Europa, creando una connessione tra loro e il pubblico.

 

ARTISTA: ALEX PALMIERI

LAORATORIO: La vista attraverso il suono

QUANDO: Dal 26 giugno al 14 luglio

DOVE: Torre dell’Orologio -  Piazza Fontana

La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni scrivi a info@phest.it

 

La vista attraverso il suono -  corso di produzione musicale attraverso registrazioni ambientali a cura di Alex Palmieri -  Raccontare, salvaguardare e promuovere la bellezza della città vecchia di Taranto attraverso i suoni. L’ascolto come visione e comprensione di un luogo abitato dal mare e dalle anime che lo vivono senza l’utilizzo della vista.

Attraverso le registrazioni ambientali, il partecipante al corso avrà la possibilità di prelevare i suoni del territorio e ricomporli scrivendo il proprio diario sonoro. Il corso culminerà con la produzione di una traccia utilizzando esclusivamente i suoni della città vecchia di Taranto registrati in più momenti della giornata, dall’alba alla notte, donando all’interlocutore un nuovo punto di vista sul territorio che si tramuta in punto di ascolto.

 

PROGRAMMA:

LUNEDÌ 26 GIUGNO - 15.00/17.00 - STUDIO (Torre dell’Orologio) - Introduzione + principi base

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO - 14.00/16.00 - Vicoli, porto turistico. -Sessione di registrazione

VENERDÌ 30 GIUGNO - 19.00/21.00 - Vicoli, mercato del pesce, pensilina Liberty, laboratori commerciali.

Sessione di registrazione

DOMENICA 2 LUGLIO - 23.00/01.00 - Terrazza Palazzo Ulmo, microfono a contatto. Sessione di registrazione

MARTEDÌ 4 LUGLIO - 16.00/19.00 - STUDIO - Primo ascolto dei suoni raccolti, tecniche di ascolto.

GIOVEDÌ 6 LUGLIO -  6.00/9.00 - Duomo San Domenico, vicoli. Sessione di registrazione

SABATO 8 LUGLIO - 10.00/13.00 - Cattedrale di San Cataldo, vicoli. Sessione di registrazione

LUNEDÌ 10 LUGLIO orario e luogo da fissare in base alle esigenze del gruppo - Sessione di registrazione

MERCOLEDÌ 12 LUGLIO 15.00/17.00 - STUDIO - Ascolto dei suoni raccolti, tecniche di montaggio.

VENERDÌ 14 LUGLIO - 16.00/19.00 - STUDIO - Diario sonoro. La vista attraverso il suono. Riflessioni finali.

 

NOTE

* gli orari e i luoghi potrebbero variare in base alle esigenze stilistiche e artistiche discusse e condivise con il gruppo di lavoro;

** non è necessaria la presenza per tutti gli appuntamenti previsti.

*** i partecipanti dovranno munirsi di uno strumento per la registrazione sonora (microfono professionale, registratore esterno a cassette e/o smartphone) e di strumentazione per la pulizia e l’editing sonoro (pc portatile). Per chi volesse approfondire la parte dell’editing in maniera professionale è consigliato un pc portatile + software Ableton Live.

bottom of page